RIFERIMENTI INFORMATIVI

L'uso razionale dell'Energia

La Legge 308/82
 
L’uso razionale dell’energia è incentivato in Italia dalla pubblicazione della Legge 29 maggio 1982 n° 308, mediante la quale veniva promossa la prima campagna di incentivi per i settori dell’edilizia, dell’agricoltura e dell’industria, con finanziamenti in conto capitale ed in conto interessi, a sostegno della politica energetica nazionale. La normativa si proponeva di incentivare il contenimento dei consumi energetici e l’utilizzazione delle fonti rinnovabili quali il sole, il vento, l’energia idraulica, le risorse geotermiche e la trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di prodotti vegetali.


La Legge 10/91
 
Successivamente, venne emanata la Legge 09 gennaio 1991 n° 10 la quale, sul versante contributivo, confermava l’impianto della precedente Legge 308/82, con la sua distinzione tra interventi a carico delle Regioni ed interventi a carico del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato. Per quanto riguardava le Regioni, le incentivazioni nel settore dell’edilizia in conto capitalefurono estese, rispetto a quelle già previste dalla Legge 308/82, anche alla trasformazione degli impianti centralizzati di riscaldamento in impianti unifamiliari a gas per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, e all’installazione di sistemi ad alto rendimento.
Al Ministero dell’Industria spettavano, invece, le funzioni relative ai progetti aventi maggior rilievo tecnico-economico (superiori a 10 MW termici o 3 MW elettrici). I contributi erano erogati per studi di fattibilità, progetti esecutivi e realizzazioni o modifica di impianti. Tutti i tipi di incentivi erano erogati esclusivamente in conto capitale.
Un aspetto peculiare delle due precedenti Leggi consisteva nella valutazione dei risparmi energetici tramite schede tecniche di tipo “standardizzato”. Il richiedente doveva caratterizzare l’intervento fornendo una serie di dati tecnico-economici, ed un programma di calcolo effettuava valutazioni, stilava graduatorie di merito ed assegnava i contributi.